La retrospettiva dedicata al regista newyorkese apre la nuova stagione cinematografica della sala
Un nuovo capitolo per la sala cagliaritana
Dal 29 settembre 2025 il Cine Teatro Alkestis apre una nuova fase. La programmazione cinematografica sarà curata interamente da Cat People, società di distribuzione fondata da Raffaele Petrini e Alessandro Tavola.
L’esordio di questa collaborazione coincide con la rassegna nazionale “Woody Allen 90”. L’iniziativa, promossa da Minerva Pictures, Filmclub e Rarovideo, celebra i novant’anni del regista newyorkese con nove film in lingua originale sottotitolati in italiano.
Cat People: una società giovane con un obiettivo chiaro: riportare i film cult in sala
Cat People è una giovane realtà della distribuzione cinematografica indipendente in Italia. È stata fondata da Raffaele Petrini e Alessandro Tavola. La società riporta in sala film del passato, sia attraverso edizioni restaurate, sia riscoprendo titoli dimenticati che meritano nuova attenzione.
«Siamo stati frequentatori dell’Alkestis già in passato – racconta Petrini –. Con Cat People abbiamo presentato qui alcuni titoli distribuiti da noi. Ora, dal 29 settembre, cureremo direttamente la programmazione della sala».
«Cat People siamo noi due – Spiega Tavola – distribuiamo titoli che ci convincono per valore culturale e che riteniamo adatti al pubblico di oggi. Non ci limitiamo agli anniversari: ci guidano il gusto personale, la curiosità e la volontà di far scoprire o riscoprire film che al cinema hanno ancora molto da dire».
Distribuire il cinema del passato: tra restauri e diritti complessi
Distribuire classici o film di catalogo non significa soltanto celebrare ricorrenze. Al contrario, comporta scelte complesse.
«Spesso – spiega Tavola – riportiamo in sala opere restaurate o film che sentiamo attuali. In questo modo possono dialogare con il pubblico contemporaneo. Tuttavia, il percorso non è semplice. I diritti cinematografici possono passare di mano tra società diverse. In altri casi finiscono in eredità a privati. Ricostruire la filiera legale richiede tempo e attenzione».
Negli ultimi mesi Cat People ha riportato in sala titoli di culto come la saga giapponese Tetsuo, classici come La grande abbuffata, opere di Dario Argento e pellicole rare che hanno saputo incuriosire gli spettatori.
Woody Allen sul grande schermo: un ritorno necessario
Per il debutto della loro programmazione all’Alkestis, Petrini e Tavola hanno scelto di partire con Woody Allen.
«Portare Allen in sala è un fatto di valore – sottolinea Petrini –. È uno dei registi più produttivi e riconosciuti. Divide il pubblico, ma resta centrale nel panorama culturale. Che piaccia o meno, ha spettatori fedeli e continua a far discutere. Artisticamente il suo valore è indiscusso».
I film selezionati appartengono a una fase precisa della carriera dell’autore: gli anni Novanta e i primi Duemila. In quel periodo Allen lasciò le major americane e si affidò a produzioni indipendenti. «Sono titoli particolari – aggiunge Petrini –. Sarà interessante osservare come reagirà Cagliari. L’obiettivo è coinvolgere sia il pubblico storico dell’Alkestis sia chi non ha mai visto questi film sul grande schermo».
Uno sguardo oltre la selezione ufficiale
La selezione dei nove titoli della rassegna Woody Allen 90 è stata definita da Minerva Pictures, Filmclub e Rarovideo, mentre Cat People cura la distribuzione esclusiva per Cagliari.
Nel corso dell’intervista abbiamo chiesto a Raffaele Petrini e Alessandro Tavola quali altri film di Allen avrebbero personalmente voluto rivedere in sala. Le risposte non riguardano dunque la programmazione ufficiale, ma riflettono soltanto preferenze individuali.
Alla domanda su quale film avrebbero voluto includere, Tavola risponde Mariti e mogli (1992). È uno dei lavori più intensi di Allen, girato con camera a mano e interpretato accanto a Mia Farrow. Molti lo considerano tra i suoi film più moderni e controversi.
Petrini, invece, cita Wild Man Blues (1997). Si tratta di un documentario diretto da Barbara Kopple che segue Allen e la sua New Orleans Jazz Band in tournée mondiale. Nel film compaiono anche tappe italiane: Roma, Milano e Venezia.
Il calendario della rassegna Woody Allen 90
- 29 settembre – Match Point (2005)
- 6 ottobre – La dea dell’amore (1995)
- 13 ottobre – Accordi e disaccordi (1999)
- 20 ottobre – Tutti dicono I Love You (1996)
- 27 ottobre – Pallottole su Broadway (1994)
- 3 novembre – Vicky Cristina Barcelona (2008)
- 10 novembre – Criminali da strapazzo (2000)
- 17 novembre – Celebrity (1998)
- 24 novembre – Harry a pezzi (1997)
Un segnale forte per il pubblico e per la cultura del cinema
La retrospettiva Woody Allen 90 al Cine Teatro Alkestis di Cagliari è più di un semplice omaggio. Segna l’avvio della nuova programmazione firmata Cat People.
In un’epoca dominata dallo streaming e dal consumo individuale, riportare sul grande schermo i film di Allen rappresenta un gesto culturale forte. Significa invitare il pubblico a vivere il cinema come esperienza collettiva. È un modo per coniugare memoria, scoperta e condivisione.



